Torno |
![]() |
|
![]() ![]() |
Cormorani e gabbiani davanti a Torno. |
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
Torno e la fontana di Villa Geno. |
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Torno vista da Cernobbio. |
![]() ![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
La chiesa di San Giovanni, notevole edificio ricco di storia e suggestione medievale, eretto nel XI secolo in stile romanico ma con portale rinascimentale e aggiunte tardo gotiche. All'interno è custodito il Santo Chiodo, una reliquia portata da un arcivescovo tedesco reduce dalla Prima Crociata. L'interno presenta una copertura lignea e un presbiterio in stile barocco. Nel 2005 si è svolta la Cerimonia di Investitura dei Cavalieri Templari. |
![]() ![]() |
A lato di S.Giovanni si apre l'accesso alla misteriosa villa Pliniana, |
![]() ![]() ![]() |
Sul monte Piatto si trova la "pietra pendula", uno dei massi erratici (detti anche "massi avelli") |
![]() ![]() |
Accanto al monte Piatto si snoda la passeggiata per Piazzaga, minuscolo borgo raggiungibile solo a piedi, tradizionale meta di castagnate e gite domenicali. I boschi sono disseminati di antiche costruzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazzaga. I rustici del paese hanno un aspetto fantasiosamente nordico. |
![]() |
Piazzaga. Comignoli sul fiordo lacustre, in novembre. |