Colico |
![]() |
Ad oltre 60 km da Como, Colico è l'ultimo paese della sponda orientale e, come Sorico, nell'immaginario collettivo rappresenta la "fine" del lago. Questa suggestiva immagine scattata da un aereo inquadra l'incrocio delle valli (Valtellina, Valchiavenna) e le relative vie di comunicazione, i fiumi Adda, Mera (vedi qui: Chiavenna) e il laghetto di Dascio. A sinistra, la bianca cima del monte Legnone. |
![]() ![]() |
Colico è situata presso i nodi stradali verso lo Spluga e verso St.Moritz. Lunghissimi rettilinei attraversano il verde della pianura, facendo di Colico un paese eccezionale nel panorama lariano, ovunque caratterizzato da rive scoscese. Foto a destra, il Sentiero Valtellina è una pista ciclabile di 114 km che attraversa la Valtellina dal Lario alla sorgente dell'Adda, passando per Sondrio e per Bormio. |
![]() |
Il lungolago di Colico è uno dei più belli del Lario. |
![]() ![]() |
Per un abitante di Como o del basso lago, non capita spesso di trascorrere una serata nella lontana Colico! |
![]() |
![]() ![]() |
Lungo l'Adda si vivono momenti sereni in bicicletta e a cavallo. |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Dai prati del Pian di Spagna, con piacevole sorpresa, si arriva alla cosiddetta "spiaggia selvaggia". |
![]() ![]() |
La "spiaggia selvaggia", sabbiosa e battuta dal vento, chiude il lago correndo verso la sponda opposta. |
![]() |
I vasti acquitrini causati dalla confluenza dell'Adda, oggi in gran parte bonificati, ospitano la più |
![]() ![]() |
Tramonto nell'ultimo specchio lacustre. La foce dell'Adda. |
![]() |
Stormi di gabbiani riposavano sul relitto secolare del piroscafo Plinio, ormeggiato a Colico per 40 anni, |
![]() ![]() |
Le rovine del forte di Fuentes,
Nel silenzio della pianura si trova anche |
![]() |
Ogni tanto, un treno attraversa i prati. |
![]() |
Colico vista dalla cima della penisola di Piona. |
![]() ![]() |
L'insenatura di Piona (o laghetto di Piona), coi due promontori e i campeggi rivieraschi. |
![]() |
Stromboli? No, Colico e il monte Legnone. Tipica bellezza da cartolina. |
![]() |
Panorama dalla cima del monte Legnone, una delle montagne più alte dei grandi laghi lombardi (2609 m.). |